pasquale spadola
classe 1946, in qualità di socio onorario, faceva parte Ducati Club barocco
Esperto e memoria storica di motociclismo a tutti i livelli è da considerare figlio d'arte, essendo il padre,
il rag. Giuseppe Spadola, concessionario Ducati per Ragusa dai tempi del Cucciolo fino al 1965. Dopo
la chiusura dell'attività paterna a cui collaborava, ha continuato ad occuparsi di motociclismo e di tutti
gli sport dei motori. Ha instaurato e rafforzato, negli anni, i rapporti con i personaggi più importanti di
questi sport e della Ducati in particolare fin ai giorni nostri.
Con il suo archivio e la sua cultura in materia è a tutt'oggi
punto di riferimento di giornalisti, scrittori e esperti di motociclismo. Notevoli sono le
collaborazioni con i giornalisti Giuliano Musi, Corriere dello Sport e del
Prof. Enrico Ruffini di Legend Bike. È grande amico e collaboratore di
Gianluigi Mengoli, giè Direttore del reparto ricerca e sviluppo della Ducati e
attuale Presidente della Fondazione Ducati, a cui ha fornito parecchio materiale del proprio archivio per
la realizzazione delle mostre "Un cucciolo del DNA della Ducati" e "Le moto vestite: scooters
Ducati, dal Cruiser ai Brio" realizzate nel Comune di Budrio, negli anni 2003 e 2004.
Buon successo ha avuto la pubblicazione del calendario 2004 "Ragusa in moto".
Ha collaborato inoltre
alla redazione dei volumi "La mototemporada Romagnola", "Il giro del mondo di Tartarini e
Moretti su Ducati 175"; e "Il cucciolo, un gigante", editi dalla Minerva e dall'Associazione
Otello Buscherini della quale fa parte. Amico di famiglia di quanti hanno fatto la storia della Ducati come la signora
Norina, vedova del grande Ing. Fabio Taglioni, della famiglia del vecchio Direttore Vincenzo Mezzetti e dei
Campioni Bruno Spaggiari e Franco Tarnè. Le sue conoscenze non si fermano al mondo Ducati: è di
prossima pubblicazione in collaborazione con Luciano Sansovini, e Gilberto Giorgetti sempre
per l'Associazione Otello Buscherini di Forlì, del libro "Mario Preta, un campione in punta di
piedi", che è la biografia del grande campione romagnolo della Morini, morto nel 1955.
Già in passato si è reso utile al Ducati Club Barocco, riuscendo a far scendere in Sicilia Personaggi
della levatura di Claudio Maglioli e Gianluigi Mengoli, Bruno Spaggiari, Franco Farnè e Lidia Barbieri. Su
invito del Presidente Giovanni Avola, dei Soci Elena Modica e Graziano Bonomo, nonchè il Vice Presidente
Orazio Frasca, Pasquale Spadola ha accettato di sviluppare la sua collaborazione, dandoci notizie storiche della Ducati
e del Motociclismo in generale, che verranno pubblicate mensilmente sul sito.
